1° recensione Alexander

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. -Kris-
     
    .

    User deleted


    Se l'avete scritto mi sara sfuggito però il film è basato sulla trilogia di Valerio Manfredi "Alexander: Child of a Dream", "Alexander: The Sands of Ammon", and "Alexander: The Ends of the Earth".
    Non lo sapevo!

    Edited by -Kris- - 7/1/2005, 16:32
     
    .
  2. Buffy1
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE
    Raz Degan
    CITAZIONE
    per come la vedo io solo questo fa perdere al film 10 punti


    A me sinceramente piace parecchio..però non penso faccia una grande comparsa nel film!!!

    Cmq io non vedo l'ora di andarlo a vedere Alexander!!!!Ogni volta che vedo la pubblicità in tv dove lei dice "nessuno sarà grande come te..Alessandro il Grande" mi sciolgo!!!
    Però le hanno dato una voce bruttina per lei..ero abituata a quelle più avvolgenti tipo Identità Violate o Tomb Raider..Bahhh!!
     
    .
  3.  
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    Member
    Posts
    24,140

    Status
    Offline
    CITAZIONE
    Se l'avete scritto mi sara sfuggito  però il film è basato sulla trilogia di Valerio Manfredi "Alexander: Child of a Dream", "Alexander: The Sands of Ammon", and "Alexander: The Ends of the Earth".


    Kris, se ti interessa ho postato nella sezione Sala Stampa un'intervista uscita qualche settimana fa sul settimanale CHI proprio a Valerio Massimo Manfredi su Alexander e il suo coinvolgimento nel progetto...Da quello che dice sembra che i suoi libri avrebbero dovuto ispirare l'antagonista dell'Alexander di Oliver Stone, cioè il film di Baz Luhrmann con Leonardo DiCaprio, ormai accantonato...anche se 10 anni fa anche lui; Manfredi, era stato contattato come consulente storico-archeologico. Il consulente per l'Alexander di Oliver Stone e della nostra Angie è invece Robin Lane Fox.
     
    .
  4.  
    .
    Avatar

    Don't dream it...be it!

    Group
    Member
    Posts
    1,470

    Status
    Offline
    Stone's Alexander is a feast for the eyes and food for the brain
    By Martin Newland
    (Filed: 07/01/2005)

    I was dragged reluctantly to Wednesday's première of Alexander by my 14-year-old daughter, who has a huge crush on that unkempt little fellow Colin Farrell. Given the drubbing the film has received on both sides of the Atlantic, I assumed I was in for three hours of helpless boredom while Evelyn drank in the antics of the mullett-mantled Farrell as he charged across 20,000 miles of desert and snow at the head of his Macedonian frat pack.

    I emerged, however, elated, attempting to engage my daughter in air sword battles, and ever more convinced that great film-making can be as much to do with entertainment and spectacle as with fine acting, precision plot structures, subliminal subtexts and other such qualities required for a reviewer's imprimatur.

    Yes, the acting was generally execrable, the leaps of imagination required of the viewer almost insurmountable, but Alexander prompted in me the feelings of awe and historical curiosity that characterised films such as Spartacus and the other great sword-and-shield epics of my childhood, only this time with oodles more cash and modern cinematic technology applied.

    I am still fixated by the comfortable cheesiness of these old movies - the strained acting, the portentous delivery of worthy one-liners. Who can forget John Wayne, at the foot of the Cross, drawling out, "Truly this man was the Son of God"? In the same way, a bloated Val Kilmer, he of the glistening pecs in Top Gun (here playing Alexander's father, Philip of Macedon), woodenly reminds us that "A king is not born… he is made."

    Some cultural commentators over here have claimed, with characteristic anti-American fervour, that the unreconstructed, warmongering rednecks across the Atlantic were put off by a plot line that associates heroism with homosexuality, same-sex clinches with killing Persians in the field of battle. In truth, although director Oliver Stone plays the homosexuality theme hard throughout the film, it is never one that embeds itself in the plot. Tender discourses between Alexander and his lover Hephaistion brace us for a bed scene or at least an open-mouthed kiss ("Stay with me tonight, Hephaistion"). In Alexander, however, such scenes end up with a rough hug of the type men give each other after a goal is scored, or at most a discreet shoulder massage. Men of the Spartacus genre are tender and loyal towards each other, but tend to let off any resulting steam by killing, not kissing.

    But what impressed me most about the film was the great doses of spectacle it forced on the viewer. Alexander's victory in 331bc at Gaugamela, where his band of 40,000 beat a Persian army six times larger, is depicted by Stone in a way that eclipses anything offered by Troy, or even Lord of the Rings. The rout by Alexander's men of opposing forces in India, themselves mounted on armoured elephants, is breathtaking.

    This is primarily a bloke's film, even though I am sure Stone never intended it as such. Throwing in repeated contributions by the devastatingly sexy Angelina Jolie, who, as Alexander's evil mother, fosters Oedipal turmoil in the young hero, does not lend the film any subtlety. This applies also to the conflicting depictions of the Macedonian as both megalomaniac and warrior with a conscience, bent on uniting races across the two million square miles he conquered. This is Cecil B de Mille with bells on, an orgy of spectacular sets and set pieces, a feast for the eyes, and as such I enjoyed it.

    But there is a slightly worthier point to make here. I spend a lot of money on my daughter's education and, sadly, will continue to do so for some years. I am absolutely certain, however, that this education, though expensive, will never bring her into contact with Alexander the Great. As a historical figure, he holds little relevance for the iPod generation undergoing the rigours of an education they can use, rather than one that confronts them with the drama of historical spectacle. She is now intrigued by the man. I myself am about to head off to a bookshop to see if I can get some more reading material on him, and I suspect that many of those who go to the film to see Farrell in a skirt or Jolie in a loosely put together bedsheet will emerge with a sense of historical curiosity.

    I remember years ago arguing with a slightly precious cellist over the film Amadeus. She saw the buffoonish depiction of Mozart as insulting to his memory. But in reality the film encouraged many who would otherwise stay away from the composer to look him up in the history books, to buy his music. Pictures of a grinning Mozart as played in the film were used in classrooms for months afterwards as teaching aids. I would hope that the image of Stone's Farrell, blond-haired (though, strangely, black-stubbled), charging the Persian lines with his cadre of slightly camp generals in tow, will have the same effect.

    When I studied history at university, we were emerging from that tradition that saw the subject, in the school of the great G R Elton, as primarily about important people and the dates these people did important things. Reformation history, which I specialised in, was now best studied "from below", through the examination of religious language in wills and chantry bequests, rather than by rote learning of the terms of the Act of Settlement and suchlike.

    Alexander reminded me that, every now and again, exceptional personalities, driven by God knows what, do amazing things that affect hundreds of thousands of lives. Alexander carved out a huge empire while very young, an empire that fragmented almost as soon as he died. His extraordinary campaign ended in spectacular flameout. I cannot hope to fathom a man whose motives have not been successfully discerned by generations of historians. But a part of me, reinforced by the imagery of Stone's film, would like to think that he did it simply because he could. In this respect, Stone's film is a success for me because it establishes the scope of Alexander's deeds, rather than his motives.

    Watch the film, revel in the battle scenes, laugh at the bad acting and the blond mullet and the Pythonesque plot delivery. But spare a thought for the real Alexander, one of history's greatest and most fleeting players.
     
    .
  5. -silvi@-
     
    .

    User deleted


    Quando morì, a 32 anni, era sovrano del più grande impero mai creato fino ad allora. Il sogno di Alessandro, creare un mondo a cavallo tra Occidente e Oriente, si era realizzato.
    E Oliver Stone ha impiegato lo stesso tempo, 32 anni, da quando studente immaginava di far rivivere quell'epoca, per realizzare il suo sogno: un grande kolossal su Alessandro Magno, Alexander, da venerdì nei cinema di tutta Italia.


    L'Occidente incontra l'Oriente

    L'impero di Alessandro comprendeva Grecia, Albania, Turchia, Egitto, Libia, Israele, Giordania, Siria, Libano, Cipro, Iran, Iraq, Afghanistan, Uzbekistan, Pakistan e India.
    Oliver Stone, però, rifiuta l'idea di Alessandro grande generale spinto solo dalla sete di potere.

    ''Non paragonatelo a Bush''
    ''Non dobbiamo giudicare Alessandro con gli occhi del ventesimo secolo - ha detto a Roma durante la conferenza stampa di presentazione del film - non era solo un grande condottiero. Lo muoveva l'idea di andare verso est ma non razziava le terre che aveva conquistato. Nella sua vita, ha avuto tre donne e dei ragazzi asiatici, spesso ha lasciato ai re orientali quello che aveva loro conquistato. Era un uomo con un grande sogno: credeva, cioè, che non ci fosse bisogno di confini. Non è certo come Bush che va in Iraq a prendere il petrolio. Non abbiamo proprio imparato nulla dalla storia''.

    Alessandro Magno un ragazzo irlandese
    Nel ruolo del grande condottiero macedone il regista di 'JFK' e 'Nato il quattro luglio' ha scelto l'attore irlandese Colin Farrell ('Minority Report' e 'In linea con l'assassino'). ''Ho scelto un irlandese perché sono spigolosi, come mi immagino fossero i macedoni - ha spiegato il regista - Colin è entrato perfettamente nel ruolo, è un grande atleta, è molto coraggioso, si è comportato da vero leader. Voleva girare tutto lui, senza stunt-men, si è quasi ammazzato. Siamo riusciti a trattenerlo per via delle assicurazioni''.

    Colin Farrell, a Roma, codino bruno al posto della parrucca bionda di Alessandro e camicia di jeans sbottonata sul petto, dà in effetti l'impressione di essere un ribelle sognatore. ''E' stata un'esperienza incredibile, abbiamo lavorato in set straordinari come il deserto dove c'erano 1500 comparse. Le battaglie sono state molto dure e faticose, il fisico era il più coinvolto ma anche le emozioni. Le scene più difficili sono state, però, quelle drammatiche che abbiamo girato a Londra. Anch'io sono un sognatore, fin da bambino guardavo fuori dalla finestra e mi chiedevo dove sarei arrivato. I greci lo chiamano pathos, si può tradurre con desiderio o aspirazione. A me piace sognare ad occhi aperti dove, rispetto ai sogni notturni, hai la capacità di scegliere''.

    Nel cast accanto a Colin Farrel, Angelina Jolie nel ruolo di sua madre, Olimpia (assente giustificata perché in Africa per finire il suo documentario), Val Kilmer in quello di suo padre Filippo (ha scherzato sul suo personaggio, ''ho bevuto e mangiato molto per entrare nel ruolo'') e Anthony Hopkins nel suo amico Tolomeo da vecchio.

    Alessandro, né etero né omo ma pansessuale
    Il film racconta anche il rapporto d'amore tra Alessandro ed Efestione: emerge, senza censure, il lato omosessuale del condottiero macedone. Una scelta che ad Oliver Stone è costata molte critiche negli Stati Uniti.

    ''Alessandro amava le donne, gli uomini, i transessuali. Era trisessuale, pansessuale. Era un esploratore all'esterno e all'interno, la sua era una bellezza di uomo aperto e vulnerabile - ha spiegato Stone - Mi spiace che nel mio paese ci siano state queste reazioni, che abbiano avuto questo pregiudizio contro il film''.

    ''Gli americani in storia sono ignoranti''
    ''Gli americani non conoscono la storia, neppure quella del proprio paese. Figuriamoci quella della Grecia... Leggono un titolo su un giornale e si fanno l'idea di un film su Alessandro, il gay. Si sono concentrati sull'aspetto sessuale e hanno perso di vista l'insieme'


    link


    ma c'è stata la premiere a roma??
     
    .
  6. -silvi@-
     
    .

    User deleted


    Alexander: la vera storia di un grande condottiero

    Il film di Oliver Stone è basato sulle vicende del conquistatore più famoso della storia, un uomo che a 25 anni era re del mondo conosciuto. Protagonista Colin Farrel, insieme ad una strepitosa Angelina Jolie e Val Kilmer. Il regista: "Spero che il film piaccia ai giovani, che devono avere il senso della storia e degli ideali"




    Era un magnifico guerriero, ambizioso, coraggioso e arrogante, ma anche un figlio che desiderava disperatamente l'approvazione di un padre ed era tormentato dall'influenza della madre. E ancora un implacabile conquistatore, un visionario i cui sogni, le cui imprese e il cui destino sarebbero echeggiati per l'eternità, contribuendo a disegnare quel mondo che oggi conosciamo. Era tutto questo e molto di più. Era Alessandro il Grande.
    "Alexander" di Oliver Stone è basato sulle vicende del conquistatore più famoso della storia, un uomo che a 25 anni si era impadronito del 90% del mondo allora conosciuto, guidando in assedi e battaglie le invincibili armate di Greci e Macedoni per 22.000 miglia. Quando morì a 32 anni aveva costituito un impero mai visto fino ad allora.
    Ambientato nell'era pre-cristiana, quando vigevano regole sociali e morali molto diverse da quelle di oggi, il film racconta un mondo di grande bellezza e assoluta brutalità, ideali sublimi e tradimenti sconcertanti e parla della vita di Alessandro e del suo rapporto con la madre Olimpia (Angelina Jolie), il padre Filippo (Val Kilmer), l'amore di una vita, Efestione (Jared Leto), la bella e ambiziosa moglie persiana Roxane (Rosario Dawson) e il fidato generale e confidente Tolomeo (Anthony Hopkins).
    Il film racconta come Alessandro, un ragazzo divorato dal desiderio di gloria e di avventura, diventa una leggenda vivente, parla dei suoi legami con gli amici più cari, della sua morte solitaria come conquistatore di un enorme impero. "Alexander" è l'incredibile storia di una vita che unì il mondo conosciuto, che dimostra come la fortuna aiuta gli audaci.


    "Alessandro è un vincitore - racconta Oliver Stone - e sarà sempre conosciuto per almeno due ragioni: ha conquistato il mondo senza subire mai una sconfitta, conservando il suo animo generoso. Forse è stato il guerriero più grande di tutti i tempi, più grande di Achille e Eracle. Crebbe sotto l'influenza di queste figure mitologiche greche e credeva in loro come nessun altro bambino. Di qui quella passione enorme e quel destino".
    Affascinato da Alessandro fin dall'infanzia e ispirato dalla mitologia greca, Stone racconta: "da studente sognavo di tornare indietro nel tempo con una macchina da presa e una piccola troupe per riprendere le campagne militari di Alessandro". "Trentadue anni dopo ho finalmente avuto la possibilità di far rivivere quel periodo storico".
    Oliver Stone non crede che la storia di Alessandro appartenga al mondo antico. "Alessandro conosceva i miti greci e li ha impersonati nella sua vita. Era trascinato dagli stessi demoni che ha la gente di oggi, e spero che il film riporti al passato, agli imperi che dominavano il mondo e a uomini che erano sognatori e visionari. Tutti, in particolare i giovani, devono avere il senso della storia , degli ideali".
    La scelta di un attore come Colin Farrel è decisamente molto azzeccata e il protagonista preferito di Joel Shumacher ammette di essersi anche divertito: "Oliver ha scritto una sceneggiatura straordinaria; in vita mia non avevo mai letto niente con tante luci e ombre e con un potenziale simile. E', semplicemente, la cosa migliore che abbia mai letto".
    Anche la protagonista femminile non è stata scelta a caso:"Ho sempre pensato Angelina Jolie fosse una fantastica attrice -dice Stone - nella tradizione di Bette Davis. E' forte, determinata, come sono raramente i giovani attori, che non hanno ancora fiducia in sé. Era perfetta per Olimpia, non avrei potuto avere di meglio"

    http://redazione.romaone.it/4Daction/Web_R...ID=62248&doc=si

    Edited by -silvi@- - 10/1/2005, 18:37
     
    .
  7. antoniobis
     
    .

    User deleted


    En este apartado el gato al agua se lo llevan Angelina Jolie y Colin Farell. Por una parte, la actriz que da vida a la madre de Alejandro le pone ganas en un papel digno de lucirse para cualquier actriz y que Jolie no duda en aprovechar para convertirse en una femme fatal de la antigüedad que habría amilanado a la mismísima Marlene Dietrich, rodeada de serpientes, intriga y morbo en cada aparición haciendo gala de una belleza espectacular digna de una amazona, capaz de hacer enmudecer a la sala cuando aparece y que haría replantear a más de uno y una su orientación sexual. Ella es sin duda alguna la Magna y sólo por verla ya vale la pena pagar la entrad
     
    .
  8. antoniobis
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE
    Ho sempre pensato Angelina Jolie fosse una fantastica attrice -dice Stone - nella tradizione di Bette Davis.


    in passato già un altro regista aveva paragonato Angelina a Bette Davis, J. Mangold di Ragazze Interrotte
     
    .
  9. antoniobis
     
    .

    User deleted


    da "Il Manifesto"

    Alexander, il conquistatore dionisiaco
    Per fondare un nuovo mondo non si va alla «guerra di civiltà», ma al rispetto delle civiltà. Oliver Stone presenta il suo kolossal, in Italia da venerdì prossimo, al di là delle polemiche sulla omosessualità del grande stratega
    CRISTINA PICCINO
    ROMA
    Alexander Oliver Stone lo racconta come una sfida. A cominciare dal budget, 155 milioni di dollari per 94 giorni di riprese tra Marocco e Thailandia, per gli esterni e gli studi di Pinewood e Shepperton, a Londra, per gli interni, non ancora compensato da incassi significativi- negli Stati uniti, dove è uscito il 28 novembre non ha finora superato i 32 milioni di dollari. E poi una preparazione lunghissima, Stone (anche sceneggiatore insieme a Christopher Kyle e Laeta Kalogradis - e il direttore della fotografia Rodrigo Prieto avevano girato materiali anche a Malta nelle zone dell'Himalaya indiano, usati poi come sfondo per gli effetti visivi del porto di Alessandria. La scelta di un casting «fuori formato» che mette insieme Colin Farrell biondo-meches nei panni del giovane sovrano macedone, Val Kilmer, il padre Filippo assassinato davanti a i suoi occhi di ragazzo, Angelina Jolie la madre Olimpia che per lui tesse il destino del potere, Anthony Hopkins, voce narrante di Tolomeo anziano che ripercorre la vicenda dell'amico con cui ha condiviso il lungo cammino, scrivendone per la Storia e per la posterità una possibile interpretazione. Il mito e i suoi segreti, quei nodi divenuti leggenda al di là del loro reale esistere. Chi uccise Alessandro col veleno, a 33 anni non ancora compiuti, nel 323 a.C., lo stesso somministrato all'amato Efestione (Jared Leto) dopo otto anni di battaglie, conquiste, viaggi per il mondo, provocazioni come il matrimonino, il primo, con la splendida persiana figlia di un capo tribù, Roxane (Rosario Dawson), enigmatica e forse pure lei assassina, per rispondere a i «saggi», amici, soprattutto la madre, che reclamavano da lui l'erede macedone puro? Una sfida per Stone che diventa doppia, fino quasi a sovrapporre la «visione» del suo Alexander alla propria di regista, a un fare-cinema «impossibile» nelle battaglie realizzate senza digitale, all'«antica», dalla prima a Gangamela all'ultima, nelle foreste dell'India dove il cavallo di Alessandro si scontra con la sapienza ignota di frecce e elefanti, cercando quasi la purezza di un cinema consegnato anch'esso alla memoria, come la Biblioteca di Alessandria scomparsa lentamente nei secoli.

    Gli attori si diceva. Ci tiene a puntualizzare Stone nella conferenza romana di lancio del suo film - in Italia uscirà venerdì - che pochissimi tra loro sono americani. Farrell infatti è irlandese perché, dice il regista, gli irlandesi sono più spigolosi, funzionano meglio nel ruolo di macedoni. Ma soprattutto perché in questo film di soldi Usa non ce ne sono. La produzione è stata realizzata con finanziamenti tedeschi, inglesi e francesi - «non so perché non italiani» dice - questi ultimi come il suo passaporto a doppia nazionalità grazie alla madre transalpina. Dice ancora Stone: «L'America non è che uno dei tre blocchi insieme all'Asia, che forma un mercato enorme, e all'Europa che ha più abitanti degli Stati uniti, un pubblico più colto, con una maggiore acutezza». Il tono polemico ha le sue ragioni. Negli Stati uniti Alexander - a Hollywood tra i precedenti nel 1956 c'è Alexander the Great di Robert Rossen con Richard Burton nella parte di Alessandro - è stato ferocemente criticato e «boicottato» perché del sovrano ci dice liberamente l'omosessualità. Alexander ama e sempre amerà l'amico del cuore Efestione nonostante le tre mogli. È questo che, appunto, ha scatenato lo scandalo in America. Taglia corto il regista: «La storia di Alessandro è una realtà molto più complessa che un probelma di gay, lesbiche o pompini. Lui ama donne e uomini, è trisessuale o pansessuale, è un esploratore anche in questo. A me però interessava il suo ruolo nella Storia. Il fatto è che quotidiani come il New York Times sono convinti che la storia siano Il Gladiatore o Troy mentre sappiano bene che ne rappresentano solo una dimensione fantastica. Gli americani non conoscono né ricordano la Storia, neppure la propria nonostante sia così breve. La maggioranza di loro crede ancora che sia stato Saddam Hussein a abbattere le Twin Towers: ecco allora che l'unico punto di interesse diventa il fatto che Alessandro sia gay. Il mio film invece vuole ripercorrere alcuni anni del suo impero viaggiante. Il vero problema è che oggi negli Stati uniti alcune idee non possono circolare». Cioè? «L'imperialismo del cinema americano si traduce nel fatto che non si vede mai sullo schermo la realtà del paese. Non si vedono operai, disoccupati, marginali, problemi di ogni tipo. È un po' come accadeva nel realismo sovietico o come accade in genere nei regimi, si mette in atto una negazione della realtà. E la democrazia finisce con essere un bambino nato morto».

    Di più. Se la destra cristiana integralista ha attaccato l'Alexander omosessuale, i liberal ne hanno sottolineato (negativamente) l'eccessiva «celebrazione» dell'ideologia di G.W. Bush. Infatti: quale specchio può essere maggiormente fedele di un giovane re che conquista i persiani, sconfigge il sovrano Dario temutissimo e crudele (è Raz Degan con look alla Osama e vitreo occhio azzurro) compiendo nella vittoriosa battaglia di Gangamela il primo passo della sua scalata ma anche ciò che il padre aveva desiderato e mai era riuscito a fare? Il sogno di Babilonia, oro, ricchezze e, come dice Alessandro il rispetto di una civiltà antica, dunque grandissima, eppure nella sua antichità «assolutamente barbara», da modernizzare. Sono le descrizioni di Aristotele dei persiani, distillate a Alessandro giovanetto dal maestro, come la spinta a «giacere» con gli uomini se c'è scambio di intelligenza e non solo voluttà; rilettura che rimanda al pensiero socratico in cartoline goethiane da antica Grecia (ma erano macedoni) di giovinetti biondi, belli, efebici (Hölderlin e Straub sono molto lontani). «Alessandro è più di un conquistatore. La sua genialità è che espandendosi cerca di unificare il mondo. Siamo all'infanzia dell'uomo, non esistono nazionalità, il mondo non ha confini. Fonda quattordici Alessandrie, il suo grande sogno è un mondo unito, in pace e senza confini. Se non riusciamo a capirlo è perché abbiamo una mentalità ristretta e provinciale. Inoltre è un uomo profondamente coraggioso, ha combattuto in prima persona ogni battaglia, è stato ferito otto volte. Per questo l'esercito lo amava».

    Il sogno di Alessandro per Stone come quello di Howard Hughes per Scorsese. Entrambi mitologizzati al di là delle possibili (o reali) interpretazioni storiche, costruiti nella rilettura della tragedia sommata al «filtro» shakespeariano. Il fantasma del padre Filippo con cui misurarsi per Alessandro, e una figura di madre totalizzante per entrambi, quella del sovrano che lo cresce nel culto di Dioniso, alla radice delle loro ossessioni. La cifra del kolossal in apparenza patinato, «morbido», tranquillizzante. Segno di un'impossibilità a dire altro? Davvero Stone non ha mai pensato all'Iraq, alla guerra, all'America oggi? «Abbiamo iniziato la lavorazione prima dell'Iraq. Certo poi c'è stata la guerra, George padre e il figlio che ne completa il lavoro. Capisco che il paragone può essere persino facile. Ma Bush è andato in Iraq per prendersi il petrolio mentre Alessandro non ha mai portato via nulla. Non razziava le terre conquistate e aveva un profondo rispetto per i popoli. Spesso restituiva quanto aveva preso, manteneva gli eserciti che già esistevano mentre noi in Iraq abbiamo sbagliato tutto. Oltre agli eserciti portava architetti, costruttori... È chiaro che convive nella sua figura il concetto del potere. Un potere che corrompe, che modella tutta la sua vita. Però, ripeto, Alessandro aveva in mente un nuovo mondo. In questo senso era un uomo libero, che cercava di fare sue le idee e le tradizioni dei popoli conquistati. Quanto agli Stati uniti oggi, la sinistra ha perso e resta Bush. La storia di Alessandro è molto più grande di lui. Riguarda i rapporti tra oriente e occidente. L'oriente sta venendo in occidente, ci sono comunità musulmane sempre più grandi in Europa. Bush invece va verso oriente. Ma i piatti della bilancia si sono spostati, sono cambiate le relazioni tra elefante e cavallo».

    Un ultima domanda: è vero che Stone ha preso le distanze dal cinema indipendente americano? «Non vorrei essere citato in modo erroneo. È una dichiarazione che mi viene attribuita per un commento su Sideways (di Alexander Payne, ndr). È un film che mi è piaciuto. Ma penso che il suo stile non deve essere l'unico per tutto il cinema. Non si possono fare soltanto film con tre personaggi in una stanza. È una strada possibile ma non l'unica. Mi manca il cinema spettacolare e mi dispiace che continui a suscitare sospetti. La gente vuole vedere anche questi film, non capisco la chiusura che c'è su questo nella mentalità americana».

     
    .
  10. antoniobis
     
    .

    User deleted


    Alexander: l'ossessione della conquista

    di Alessandro De Simone



    In realtà è difficile pensare a qualcuno diverso da Oliver Stone, almeno in questo particolare momento della storia del cinema, in grado di portare sullo schermo la storia, magnifica e immortale di Alessandro Magno, uomo che per primo andò alla ricerca dell'ignoto, spingendosi oltre i confini conosciuti quattrocento anni prima di Cristo, cullando il sogno di poter unire sotto un'unica bandiera i popoli e le culture più disparate. E allo stesso tempo parliamo di un condottiero, un guerriero coraggioso che ha sempre combattuto davanti ai suoi soldati, portandoli con lui nell'eternità della gloria.
    Stone è un liberal che ha conosciuto la guerra, quindi in qualche modo meglio di altri poteva capire una figura così difficile e controversa, ma anche così meravigliosamente affascinante.

    "Guardate ad Alessandro con gli occhi del Ventunesimo secolo" ci ha detto il regista di Platoon a Roma in occasione della presentazione del film. "Per centinaia di anni è stato chiamato il Grande, era ammirato da tutti i conquistatori, i filosofi, i politici. Lui era diverso, utilizzava il sistema di ciò che conquistava, accettava tutto di quelle culture, ha unito il mondo, almeno per quello che siamo in grado di conoscere. Il problema è che non ha mai trovato un centro. Immaginate un uomo giovane che dica che non abbiamo bisogno di confini, non un conquistatore, ma un esploratore e un amministratore corretto. Oggi non possiamo capirlo, perché siamo limitati dal nostro provincialismo. Immaginate un mondo senza confini. Lui non ha fatto come Bush che porta il petrolio a casa, lasciava le ricchezze dove le trovava."

    Alexander è un'opera cinematograficamente grandiosa, costosa ("Il film è costato 155 milioni di dollari, il più costoso che abbia mai realizzato") che proprio per questa sua opulenza ricorda immediatamente il cinema dei tempi che furono, quello dei kolossal come I dieci comandamenti o Ben Hur, ben lontano dalle raffinatezze di chirurgia estetica digitale di Troy e soprattutto dalle sue corbellerie narrative. Stone racconta una storia che si trova sui libri, seppure in maniera discutibile attraverso la narrazione francamente un po' noiosa di un imbolsito Anthony Hopkins nei panni di un anziano Tolomeo, la cui serafica voce fuori campo e, soprattutto, gli intermezzi con gli scribi, appesantiscono i non facilissimi 173' che sarebbero potuti tutti essere utilizzati in maniera migliore.

    Ma di fronte a una storia così affascinante, riusciamo incredibilmente a passare sopra a molte cose, dall'assoluta inadeguatezza nei panni del protagonista di Colin Farrell, attore tra i più sopravvalutati degli ultimi anni, alla rapidità con cui vengono affrontati e risolti molti argomenti che avrebbero meritato maggiore attenzione.
    Ma ci sono anche le belle prove di un ritrovato Val Kilmer, efficacissimo Filippo il macedone, di una sorprendente Angelina Jolie, madre amorevole e spietata nei confronti del conquistatore del mondo, di Jared Leto e di Rosario Dawson, quest'ultima assolutamente straordinaria per presenza scenica, una bellezza animalesca e selvaggia. Così come è da condividere la scelta di mostrare Alessandro anche per le sue scelte sessuali, senza giudizi né pregiudizi, rispettando la tradizione ellenica per cui l'omosessualità era un concetto lontano. "Pansessuale sarebbe la parola corretta" ci dice lo stesso Stone "Lui esplorava l'interno e l'esterno delle persone, come le terre in cui arrivava. Credo che sia un peccato che negli Stati Uniti ci sia stata una reazione omofobica, perché sottolinea un solo punto e si perde di vista l'insieme della vita di Alessandro".

    Non manca, ovviamente, la maestria di Stone dietro la macchina da presa, soprattutto nelle scene di battaglia, maestose ma anche volutamente confuse, durante le quali Stone cerca più di far capire i movimenti degli schieramenti in campo, per esaltare le qualità di geniale stratega di Alessandro. I molti campi lunghi e le riprese aeree, che limitano anche il necessario utilizzo del digitale per la creazione degli eserciti, si contrappongono comunque con grande efficacia alla potenza delle cariche della cavalleria e al sangue che sgorga copioso nei corpo a corpo, ripresi con lo stesso desiderio di fare sentire lo spettatore nel pieno della mischia, proprio come nelle scene più intense delle battaglie sul campo di football di Ogni maledetta domenica.

    Alexander è un film imperfetto, e per questo ci piace di più di tanti prodotti con tutte le cose al loro posto che imperversano nel panorama cinematografico odierno.
    "Sono stufo del politically correct" ha dichiarato Oliver Stone "che dice che oggi debba esistere un solo stile, mi manca il cinema di spettacolo e credo che manchi anche un vero giudizio critico. Le epopee suscitano sospetto, ma non capisco perché dobbiamo chiuderci sempre di più in due stanze".

    Parole sante.



    [12 gennaio 2005]



     
    .
  11. antoniobis
     
    .

    User deleted


    Alexander
    STORICO, Id., Usa, Germania, 2004 - regia di Oliver Stone - scritto da Oliver Stone - con Colin Farrell, Angelina Jolie, Anthony Hopkins, Val Kilmer, Jared Leto, Rosario Dawson, Jonathan Rhys-Meyers, Rory McCann, Elliot Cowan, Joseph Morgan - durata: 175 minuti - distribuito da Warner Bros. - giudizio: Il nuovo film di Oliver Stone ha un unico grande difetto: è eccessivamente lungo. Un problema strutturale che porta, inevitabilmente, a momenti di calo della tensione su una sceneggiatura intensa, ma con alcune parti decisamente inferiori rispetto all'andamento di un film insolito e originale come nella tradizione del regista americano.
    Certo, non ci troviamo dinanzi ad un capolavoro, ma per Stone vale la stessa definizione offerta riguardo il personaggio interpretato da Colin Farrell, 'le sue cadute sono superiori alle vittorie di tanti altri'.
    E questo è certamente vero per Alexander pellicola che - nella tradizione del lavoro del cineasta americano - ha una forte vocazione politica oltreché 'spirituale'.
    La figura di Alessandro Magno non viene, infatti, riletta da Stone come quella di un semplice conquistatore, bensì come quella di un re illuminato che tramite l'avventura e la guerra voleva unificare tutti i popoli sotto un unico re, favorendo la mescolanza delle razze, la cultura e la pace.
    Alessandro, con la stessa sorpresa del suo popolo, non è un tiranno, ma un avvneturiero consapevole di stare portando a compimento un'impresa mai più ripetuta nella storia dell'umanità da un singolo uomo.
    Un sogno lungimirante che il regista di JFK e Nato il quattro di luglio de scrive con forza e un talento visionario. La battaglia in India con gli elefanti ha qualcosa di spaventoso con gli animali descritti come potevano apparire agli occhi dei macedoni comandati da Alessandro: ovvero dei mostri. Il mondo visto attraverso gli occhi del passato ha qualcosa di emozionante e ancora misterioso.
    Alexander è un film emozionante e pieno di passioni. Vorace, violento e carico di dignità descrive l'educazione sentimentale e politica di un sovrano raccontato attraverso i ricordi di Tolomeo, uno dei suoi generali che - alla morte di Alessandro - aveva conquistato l'Egitto dando vita alla stirpe di sovrani di cui fu erede Cleopatra.
    Conosciamo Alessandro bambino, coccolato da un'Angelina Jolie nel ruolo di sua madre Olimpiade, strepitosa nella sua bellezza e regale nel portamento nonché nel porgere le parole. La regina ha deciso che suo figlio diventerà non solo il re della Macedonia, ma - alla fine - anche il padrone del mondo. L'elemento ferino che la Jolie riesce a trasmettere attraverso i suoi occhi lascia al dubbio allo spettatore che la leggenda secondo cui Alessandro sarebbe figlio di Zeus e non di Filippo di Macedonia potrebbe avere (idealmente...) qualche fondamento.
    La forza di Olimpiade, le parole di Aristotele interpretato da Christopher Plummer nonché la grande umanità che Val Kilmer dona alla propria interpretazione di Filippo il Macedone, padre di Alessandro, rendono interessantissima la narrazione dell'infanzia del guerriero.

    Realizzato in forma di flashback e con qualche inevitabile discontinuità
    Alexander trova il suo momento migliore quando incontriamo l'esercito macedone schierato sul campo di battaglia pronto a trasformare la propria storia in leggenda. La ieraticità del re persiano Dario opposta alla rabbia incontenibile di Alessandro è la celebrazione ideale dell'eterno scontro tra Oriente e Occidente che fa di questo film una chiave di lettura interessante per la nostra modernità.
    Se il sogno di Alessandro si fosse compiuto , allora, oggi le guerre di religione sarebbero solo un brutto incubo. Il modello di tolleranza ideato dall'Alessandro di Stone si apprezza soprattutto nel suo trionfale ingresso in una Babilonia sontuosa e in festa per il trionfo del giovanissimo Re.
    Ed è proprio in questo momento che l'avventura diventa meno chiara: il matrimonio con la sensualissima Rossana (interpretata da una Rosario Dawson incredibilmente sexy), l'ostinazione nel superare i confini dell'India e asservire tutto l'Oriente sembra un'atto di hybris (tracotanza) da parte di Alessandro che perde l'armonia con i suoi sottoposti.
    Iniziano le faide, i tradimenti e cresce il malcontento. Il sogno di un re diventa l'ossessione di un uomo e Alessandro si ritrova improvvisamente solo quando i suoi amici di sempre iniziano ad abbandonarlo per un motivo o per l'altro.
    La morte di Bucefalo, il cavallo che si era lasciato cavalcare soltanto da Alessandro, la scomparsa di Efestione interpretato da Jared Leto segnano profondamente il re, incapace di portare a compimento il suo sogno, da solo.
    Costruito su una sceneggiatura che - se non altro - ha tutto il tempo per sviluppare in pieno figure 'trimensionali' cariche di umanità e passioni, Alexander brilla per la sua forza e la sua lungimiranza. L'arte della guerra, la filosofia di vita, la sete di avventura, la rapacità sessuale e la violenza emotiva della figura di Alessandro Magno esplodono in un film lungo, ma certamente originale e - per certi versi - travolgente. L'ambiguità sessuale dell'uomo è raccontata in maniera delicata, mentre al tempo stesso la mente del sovrano è altrettanto imperscrutabile nella sua ostinazione. Sorprendentemente, alla fine del film si ha l'impressione che qualcosa sfugga ancora di Alessandro. Questo perché Oliver Stone ha realizzato un film spettacolare in cui storia e leggenda sono fuse in unico piano di lettura che conquista lo spettatore per la sua carismaticità e - soprattutto - per un'intensità espressiva che lascia spazio ad interpretazioni differenti ugualmente valide sul piano della rilettura di un'avventura che ha più di ventitré secoli di storia.
    Alexander è un film epico intenso e straordinario che tra sogno politico e necessità spirituale porta lo spettatore al fianco di un re nel vivere una delle più grandi avventure militari della storia dell'umanità rivelatasi - alla fine - una conquista sociale che ha cambiato la storia dell'umanità aprendo la strada a Roma e all'idea di mondo abitato da uomini diversi, ma uguali e non più 'barbari'.

    Autore: Marco Spagnoli - Data: 24 dicembre 2004
     
    .
  12. antoniobis
     
    .

    User deleted


    "Ma ci sono anche le belle prove di un ritrovato Val Kilmer, efficacissimo Filippo il macedone, di una sorprendente Angelina Jolie, madre amorevole e spietata nei confronti del conquistatore del mondo"

    riporto qui sopra il periodo della recensione di Alessandro de Simone sulla nostra Angie. Per fare un gioco di parole non c'è da sorprendersi che questo signore abbia trovato la recitazione di Angelina sorprendente visto che in passato ha sempre disprezzato Angelina con frasi fatte e pessime recensioni. Ma davanti all'interpretazione di Olimpia si è anche lui dovuto arrendere all'evidenza
     
    .
  13. antoniobis
     
    .

    User deleted


    Alexander


    L'edipica e complessa figura di un eterno bambino che giocava col mondo


    L'impeto politico-sociale di Oliver Stone non si ferma davanti agli eoni del tempo e abbraccia ogni epoca, utilizza grandi figure storiche con l'intento di far arrivare il suo ruggito espressivo, la forza delle sue conclusioni e la rabbiosa incomprensione della politica americana contemporanea. Chi ama questo regista non può non amare il suo Alessandro Magno che unisce la poderosa fotografia di Platoon al revisionismo di JFK, la dialettica di Evita all'impeto giovanilistico di Wall Street. Ma, in questo caso come in tanti altri negli ultimi due anni, l'intento non è la fedele rappresentazione storica di un personaggio realmente esistito, ma la costruzione di una vicenda umana "liberamente tratta" da una serie di eventi documentati. Il suo condottiero macedone assume così il volto di un bambino un po' effeminato in fuga dalla prepotente e ossessiva figura genitoriale, da cui, nonostante le grandi distanze percorse (in una precisa direzione retta e longitudinalmente opposta alla sua terra natia), non riuscirà mai a liberarsi del tutto. In questo senso il film prende connotazioni tutte psicoanalitiche, dove il soggetto principale soffre chiaramente di un disturbo della personalità di tipo convenzionalmente chiamato "borderline" esplicabile in una sostanziale difficoltà di interrelazione comunemente intesa, unita ad un'accesa aggressività.



    I due elementi sono facilmente riscontrabili. L'inadeguatezza della figura genitoriale (sia essa materna o paterna) si esprime nel loro rifiuto e nella fuga dagli stessi, ma anche nella incapacità di impostare rapporti umani secondo consuetudine (nel senso moderno del termine poiché qui si intende la fedeltà storica solo strumentale ad un concetto): la donna è solo un animale da riproduzione e la figura maschile fa da palliativo a quel padre mai avuto accanto a sé (vedi il rapporto morboso con Efestione che diviene per lui tutto: padre, madre, amico e amante), fino a poter dire con certezza che tutta la sfera emotiva (amicizia, condivisione, desiderio sessuale) è limitata al solo universo maschile. Ma c'è una cosa che Efestione non può dare ad Alessandro ed è un figlio: è questa l'unica e sola (!!!) ragione che spinge il guerriero macedone a prendere una donna persiana in sposa (per altro una splendida Rosario Dawson che appare in un'intensa scena di nudo integrale). Il secondo elemento distintivo di personalità disturbata "borderline" è l'aggressività, facilmente comprovabile all'interno di una società che ne fa un veicolo di gloria o, peggio, il tentativo di diffusione di una stessa cultura che nel 323 a.C. si chiamava "ellenismo", oggi si chiama "democrazia". In questo senso non è nemmeno un caso che Stone scelga come prima battaglia quella tra Alessandro e Dario III che contrappone gli odierni territori di Iran e Iraq.



    Dunque il pregio rappresentativo dell'Alexander di Stone non risiede nella pura e semplice immagine, pur ricchissima delle imponenti scenografie di Jan Roelfs e della fotografia di Rodrigo Prieto, ma nell'ardire del suo assunto e nella modernità dei suoi protagonisti. Alessandro, Efestione, Cassandro e Cleitus sembrano i personaggi di Boiler Room - 1 Km da Wall Street Ribisi, Diesel, Scott Caan e Nicky Catt, quei quattro ragazzi con lo scettro del potere economico in mano e il desiderio di dominare il mondo con le armi che il progresso ha messo loro a disposizione: la tastiera di un computer e quella di un telefono. Dall'universale della storia della civiltà umana si va al particolare dell'introspezione del singolo e dallo stesso si torna di nuovo all'universalità di una visione trasferibile in altri contesti, operazione quanto mai affascinante. Ma per questo Stone rischia di non venire compreso, un po' come è successo al nostro Marco Bellocchio in occasione di Buongiorno, notte, dove alla fedeltà rappresentativa di un fatto storico, l'autore ha preferito una sublime e terapeutica introspezione tra i suoi conflitti con la sfera genitoriale. Troppo profondo per fare audience.


    Alessio Sperati
     
    .
  14. FraVikernesCountess
     
    .

    User deleted


    ps: Raz Degan ???? quel Raz Degan... cos'è, arrivato a Hollywood con Raul Bova.... eheh pacchetto regalo da parte dell'italia
     
    .
  15. -silvi@-
     
    .

    User deleted


    di Alfio Pelleriti, pubblicato il 19 gennaio 2005 - 11 letture

    ALEXANDER di Oliver Stone

    Genere: storico - drammatico Regia: Oliver Stone Cast: Alessandro ( Colin Farrell), Olimpia (Angelina Jolie), Filippo II (Val Kilmer) Efestione (Jared Leto), Tolomeo (Anthony Hopkins). Sceneggiatura: O. Stone, Christopher Kile, Laeta Kalogridis

    Ma davvero ci si aspettava da Oliver Stone, il regista di "Platoon" e di "J.F.K.", una semplice ricostruzione storica delle gesta di Alessandro Magno? I grandi registi necessariamente escono fuori dai canoni ufficiali, dagli stereotipi: Oliver Stone non voleva e non poteva realizzare un semplice film storico o d'avventura, come forse si aspettava il pubblico americano o qualsiasi altro pubblico abituato alla grandiosità dei Kolossal, al lieto fine, alla presentazione dell'eroe buono e bello, che ama ed è amato da donne stupende. Il giovane Alessandro è omosessuale. Ama Efestione (Jared Leto), che lo venera e lo segue fedele, come Patroclo Achille. Sposa Roxana, giovane ambiziosa persiana, dalla quale spera di avere un erede. Ma soprattutto ama se stesso e il suo impossibile progetto, metastorico e anacronistico: conquistare tutte le terre asiatiche e poi l'Occidente, formando un unico impero, trasformando popoli "barbari" in cittadini che avrebbero dovuto seguire i valori greci della tolleranza, della democrazia, della giustizia. E per realizzare questo sogno piegherà in battaglia il grande e temuto esercito persiano di Dario e poi quelli delle tribù delle montagne afghane e poi, ancora verso Oriente, quelli del subcontinente indiano. Alessandro coltivava il mito di Achille: voleva misurarsi con lui per batterlo in coraggio, in uomini uccisi in battaglia, in conquiste e, come lui, cercava la gloria, per essere ricordato in eterno, al di là dei confini temporali della sua vita terrena. L'ombra di Achille si accompagnava spesso a quella del padre Filippo, anche lui guerriero vittorioso, ma uomo rude e violento. Il giovane Alessandro lotta, invero, per approdare ad un'età matura in cui finalmente possa essere padrone delle sue azioni, senza doversi misurare con modelli esterni. Ciò gli sarà impossibile e resterà ancorato ad una fase evolutiva adolescenziale, dominata da un padre che giudica e punisce e da una madre oppressiva e onnipresente che lo attira in un rapporto ai limiti dell'incesto. E Alessandro, novello Edipo, porterà con sé il peso di tali ambivalenze emotive nei confronti di due genitori da cui vorrebbe affrancarsi, senza mai riuscirci. La madre Olimpia (Angelina Jolie), soprattutto condizionerà il figlio, determinando in lui una personalità poliedrica, priva di equilibrio e di identità. In effetti, se volessimo trovare un significato profondo all'ansia di Alessandro di andare sempre "oltre", di spostare sempre il confine delle sue conquiste, potremmo cogliere la ricerca affannosa di una serenità che non riesce mai a trovare. A vincere sui suoi sogni di gloria sono i suoi sensi di colpa, per non aver salvato il padre dal complotto ordito dalla madre; per non aver punito la madre per quell'assassinio. A questi se ne aggiungeranno altri: il tradimento di Efestione per altri amori, l'uccisione di Cratero e di Cleitus, compagni di tante battaglie, la morte del suo amato Efestione. In Alessandro sono presenti tutti i tratti dell'ulissismo che connotano chi, mai pago di una vita serena, ma prevedibile; tranquilla, perchè priva d'emozioni; pacifica, ma banale, si lascia vincere dal bisogno "di divenir del mondo esperto e de li vizi umani e del valore" e si lascia andare all'ebbrezza di muoversi verso l'ignoto, misurandosi con paure ancestrali, sfidando limiti naturali e divini, cercando in un "folle volo" l'autodistruzione. Non la storia semplice e banale di un eroe ci ha voluto, dunque, presentare Stone, ma quella di un uomo dai forti conflitti interiori, il cui comportamento toccava i lembi estremi d'una personalità dolce, sensibile ai sentimenti d'amore e agli ideali di giustizia, di magnanimità, di tolleranza, ma anche cinica, violenta, passionale, infine tirannica. A una voce narrante, quella di Tolomeo (Anthony Hopkins), Stone affida il compito di tenere insieme le varie fasi del racconto insieme a riflessioni, ora politiche ora filosofiche sulle vicende del re macedone. Ciò ha consentito allo spettatore di non perdersi in una struttura narrativa complessa, affidata ad un montaggio sapiente che prevedeva ritorni indietro e anticipazioni; visioni straniate e scene iperrealistiche. Il risultato è stato uno spettacolo splendido, grazie a sequenze superbe e avvincenti (il giovanissimo Alessandro che doma e cavalca Bucefalo); ad una fotografia sempre azzeccata sia per gli esterni che per gli interni(le catene montuose innevate, le scene in campo lunghissimo degli eserciti schierati sul campo di battaglia); ad un'ottima recitazione degli attori protagonisti. Lo spettatore ha potuto apprezzare il lavoro di un regista che, come il suo protagonista, è andato oltre i normali schemi espressivi, al di là dei pregiudizi e delle costruzioni di maniera, presentandoci l'eroe così come, probabilmente, è stato: omosessuale, a tratti pazzo, cinico, passionale, guerriero e saggio amministratore, razionale e sognatore. Ottima anche la sceneggiatura, scritta dallo stesso Oliver Stone, da Christopher Kyle e da Laeta Kalogridis. I dialoghi in particolare avevano il difficile compito di comunicare concetti filosofici complessi, introspezioni psicologiche non facili, stati d'animo conflittuali, situazioni di gioia esaltante e di forte impatto drammatico. A noi sembra che l'operazione di rappresentare le vicende di un gigante della storia sia pienamente riuscita, poiché a realizzarla è stato chiamato un gigante della cinematografia mondiale.
    link
     
    .
64 replies since 18/11/2004, 20:26   2017 views
  Share  
.